C’Era l’Umbria – Umbria geologica e paleontologica
Documentario sull’umbria geologica e paleontologica
L’obiettivo del documentario C’Era l’Umbria, in collaborazione con l’università di Geologia di Perugia e la Soprintendenza, è diffondere la conoscenza di siti umbri che conservano testimonianze fossili, spesso di grandissimo interesse scientifico, riconosciuti a livello mondiale. Grande fascino e bellezza dei luoghi analizzati costituiscono uno strumento formidabile per avvicinare anche i non addetti ai lavori alla comprensione della storia naturale e all’evoluzione geologica e paleontologica della nostra regione. Un focus sull’Umbria geologica e paleontologica, dal fondo degli oceani fino alla comparsa dell’uomo. Il progetto è In collaborazione con il dipartimento di Scienze della Terra Università di Perugia.
Geologia e paleontologia dell’Umbria tra scienza e storie umane
Siti geologici e paleontologici dell’Umbria
Il nostro documentario, di carattere scientifico, affronta le tematiche geologiche e paleontologiche della nostra regione. Molte aree dimostrano un grandissimo interesse scientifico come per esempio L’eremo di Pale, La gola del Bottaccione di Gubbio, La foresta fossile di Dunarobba, il museo Paleontologico Luigi Boldrini di Pietrafitta e le Tane del Diavolo di Parrano.
L’eremo di Pale poggia su rocce che sono tra le piu’ antiche dell’Umbria, oltre 200 milioni di anni fa. La Gola del Bottaccione di Gubbio, è un sito cardine per la formulazione delle teorie di Walter Alvarez sulla grande estinzione di massa che si verificò sulla Terra al limite tra l’Era Secondria e quella Terziaria, 65 milioni di anni fa. La foresta fossile di Dunarobba è un sito importante dove sono stati rinvenuti giganteschi tronchi fossili in posizione di vita che offrono l’eccezionale possibilità di ricostruire la vegetazione presente in questa porzione della penisola italiana circa due milioni di anni fa. Il Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta, al centro di numerosi polemiche per la sua gestione oggi torna in vita, e custodisce una delle faune a mammiferi continentali piu importanti d’Europa per stato di conservazione, diversità e quantità di reperti. Le Tane del Diavolo di Parrano, sono ambiente di estrema suggestione naturale, dichiarato di interesse comunitario, che ha restituito reperti archeologici risalenti al Paleolitico Superiore e all’età del Bronzo.
Prima visione 23 Aprile ore 21,15 – Sala conferenze Hotel Gio – Perugia
Seconda visione 7 Giugno ore 18,30 – Sala trecentesca – Comune di Gubbio
Terza visione 15 Ottobre ore 21,15 – Cinematografo Sant’Angelo – Perugia
Scopri tutti i documentari Philms
Related Articles
Umbria Running and Bike
Umbria Crossing è più di una manifestazione sportiva dedicata al running e al bike, è uno stile di vita! Negli anni l'evento si è perfezionato con percorsi tecnici a vari livelli, dove la segnaletica è, e continua ad essere maniacale.
Riprese troupe eng
TRoupe rai accreditata per service Philms è stata molte volte appalto per Rai sport, Rai +, Rai play e molte altre testate. Disponiamo di attrezzatura Sony FS5 e FS700, Panasonic, microfoni professionali Levalier Wi-Fi Sennheiser e parco luci. Possibilità di affiancare
Video promo arti marziali
Video promozionale per le arti marzialiNe esistono veramente tanti, e a parte quelli più noti come Karate, mma, autodifesa, krav maga, kick boxing, cappa, Jujitsu ecc esiste un'arte marziale arrivata in Italia non da troppo tempo. Il Kudo. Abbiamo avuto il