L’arrivo di un Treno – documentario Spoleto Norcia
Ciò che proponiamo ha il sapore di un viaggio nel tempo su una vecchia ferrovia che nel 1968 ha chiuso i battenti. Tramite le memorie storiche dei locali, il nostro ideale percorso si snoda tra tracciati ingegneristici ferroviari unici in Europa. La ferrovia Spoleto Norcia è chiamata il “piccolo Gottardo dell’Umbria”. Oggi destinata alla “mobilità dolce”, ossia a camminate, mountain bike con il celebre evento, sempre da noi gestito e passeggiate a cavallo, la Spoleto Norcia non ha perduto nulla del suo antico fascino. Natura e arte di grande respiro si fondono lungo il fiume Nera, immerso nella sua valle.
Soggetto: Filippo Fagioli
Sceneggiatura: Luca Bemi, Matteo Bruno
Assistenti di Produzione: Laura Macchioni, Luca Augelli
Cameramen: Filippo Fagioli, Gianni Ferrara, Alessandro Petrangeli (Helmet Camera Rafting), Danilo Bruzzoli (Helmet Camera Bike)
Riprese aeree – Drone: Carlo Intotaro (Droin Work), Valerio Fantini
Fotografi di Scena: Armando Lanoce, Luca Lucchetti, Mattias Verdecchia, Thomas Chiarappa
Audio in presa diretta: Luca Lucchetti
Montaggio: Filippo Fagioli, Luca Bemi
Layout Videografico: Gianni Ferrara, Gianbattista Denza
Linea Grafica: Jacopo Sani
Video storico di Repertorio: “C’era una volta un Trenino Azzurro” di Pietro Emidio Rindinella
Foto storiche di Repertorio: Archivio Comune Sant’Anatolia di Narco, Ferrovia Spoleto norcia – Adriano Cioci
Colonna sonora: Slow Land – Francesco Federici, Cemetery Hymn – Daniele Rotella, Carillon – I marsigliesi
Missaggio Audio: Daniele Rotella, Francesco Federici
Poesia: “Ferrovia Spoleto Norcia” di Elisabetta Comastri
Voce Narrante Poesia: Carmela Neri
Ufficio stampa: Francesca Mattonelli
Media partner: www.bellaumbria.net
Si ringrazia per l’ospitalità delle location:
Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, Mo.Fer. club Spoleto – Roberto Baldoni e tutti i soci, Ospitalità Bianconi di Norcia, Comune di Spoleto, Comune di Sant’Anatolia di Narco, Comune di Norcia
Abbazia Santi Felice e Mauro, Museo dell’ Ex Ferrovia
La valnerina teatro naturale di una ferrovia di montagna
Siamo in collina ma vecchia ferrovia ha un fascino quasi di montagna. I suoi viadotti e le valli costituiscono un teatro dove siamo rimasti affascinati e stupiti da tanta varietà di paesaggi, borghi, fiumi e gallerie elicoidali scavate nella roccia per superare delle difficoltà ingegneristiche dell’epoca. Cosa aspetti, sali a bordo del Trenino Azzurro ! Scopri tutti i nostri documentari
Related Articles
Video promo arti marziali
Video promozionale per le arti marzialiNe esistono veramente tanti, e a parte quelli più noti come Karate, mma, autodifesa, krav maga, kick boxing, cappa, Jujitsu ecc esiste un'arte marziale arrivata in Italia non da troppo tempo. Il Kudo. Abbiamo avuto il
Produzione video industriali – Cosman Perugia
I video industriali sono dei video aziendali che mostrano il processo produttivo di una qualsiasi azienda, sia di piccole che grandi dimensioni. In grandi aziende con un sistema di produzione complesso, controllo numerico e altri sistemi, spesso non si riesce
Mi-ka-el – C’è altro guardando oltre?
Benvenuti nella pagina del nuovo progetto Documentario di Philms "Mi-ka-el". Tutto era iniziato come un classico docufilm, ma strada facendo gli eventi o qualcososa al di sopra di noi hanno cambiato le carte in tavola. Ostacoli e cambiamenti improvvisi ci